
WIHO & THE FREE RADICALS
Questo è un progetto Soul.
Questo è un progetto Funk.
Questo è un progetto Slam.
Questo è un progetto Jazz.
Questo è un progetto Hip-hop.
Wissal Houbabi – voce
Fayçal Salhi – oud
Claudio Ibarra – basso
Napoleon Maddox – beatbox & elettronica
Wissal Houbabi è una poetessa performativa, artista, scrittrice, direttrice artistica di Spore, appassionata di hip hop. Con la sua poesia cerca di rompere le maglie della linguistica e del linguaggio poetico, usando le parole come argilla e mettendo in discussione il rapporto tra lingue e dialetti, tra suono, stigma e significato. La sua ricerca ha una prospettiva dichiaratamente politica, associa la ricerca della bellezza con quella della dignità e intende la ricerca poetica come una ricerca radicale del “noi”. Ha realizzato laboratori, percorsi e progetti poetici con varie istituzioni culturali e artistiche. La sua ultima pubblicazione è Anatomia di un occhio tagliato (Einaudi, 2023).
Fayçal Salhi è un affascinante compositore e suonatore di oud. Ha illuminato palchi in Algeria, Cile, Vietnam, Spagna, Germania e Francia. La sua musica è un incontro tra la tradizione orientale e il jazz. Il suo talento come compositore è stato riconosciuto in numerosi festival internazionali per la colonna sonora del film La Maison Jaune. Fayçal ha inoltre collaborato con grandi nomi della musica come Rodolphe Burger e Gino Sitson.
Claudio Ibarra è un bassista unico, che ha creato un suono tutto suo. Nato in Cile e maturato artisticamente in Franca Contea, è attualmente membro del quartetto innovativo Afro Hip-hop Greenshop ed è stato membro fondatore della celebre band francese hip hop/jazz La Cédille, con cui ha tenuto oltre 200 concerti in tutto il mondo tra il 1997 e il 2013.
Napoleon Maddox ha sviluppato le sue abilità come beatboxer nel collettivo Free Jazz / Hip-hop con sede a Cincinnati, ISWHAT?! Da lì ha perfezionato ulteriormente le sue capacità con maestri del jazz di New York come Claire Daly, Roy Nathanson, Les Paul, Graham Haynes, Curtis Fowlkes e molti altri. Il suo approccio al beatboxing è quello di sentire e trasmettere il ritmo come farebbe un batterista, il che gli permette la fluidità e il vocabolario necessari per suonare in diversi gruppi dove sostituisce il batterista tradizionale.
MATERIALI INEDITI SU RICHIESTA